Ogni attività sportiva ha la sua importanza e le sue caratteristiche che la rendono particolare. Il Ki Aikido fa parte di quelle discipline di arti marziali giapponesi che viene riconosciuta come un’arte antica formativa sul piano fisico e psicologico che rafforza il corpo e la mente.
L’Aikido è, dal punto di vista fisico, una disciplina completa i cui vantaggi, derivanti dalla pratica costante, sono inerenti non solo al miglioramento delle capacità d’autocontrollo e di reagire opportunamente nell’ambito della pratica in palestra, ma anche nella vita quotidiana con la possibilità di adattamento della persona stessa alle nuove situazioni che si vengono a creare. Questo in realtà è un processo educativo che implica quindi non solo uno sport di arti marziali ma una scuola di vita che aiuta i nostri bambini a crescere meglio insegnando loro la disciplina, l’ascolto e il rispetto delle regole.
S’impara ad essere più calmi e ad avere più rispetto verso se stessi e verso gli altri. I bambini possono iniziare questo sport già all’età di 4/5 anni, età considerata idonea per apprendere più velocemente senza aver paura. La pratica di questo sport poi, è un ottimo esercizio per la coordinazione motoria, stimolando, con le diverse posizioni, a prendere coscienza della propria forza di movimento, imparare a cadere in avanti e indietro, muoversi in ginocchio e percepire i movimenti dell’avversario neutralizzando il suo attacco. Nella pratica dell’Aikido si osserva il massimo rispetto delle regole e la correttezza è indispensabile, ed è proprio per questo che possiamo consigliarlo sia ai bambini più irrequieti, che, durante la lezione, vengono guidati a moderare la loro energia e a concentrarsi per pensare al momento attuale, sia ai bambini più tranquilli e timorosi che sviluppano un senso di sicurezza di sé, perché attraverso il loro svolgimento riescono a scaricare gli eventuali piccoli stress della vita di ogni giorno e a vincere la paura e la timidezza che li caratterizza.
Da sfatare poi anche la credenza che l’Aikido sia adatto solo ai maschi, perché in realtà le bambine acquisiscono una maggiore sicurezza e grazie alla loro facilità di concentrazione e di misura del movimento, maggiore rispetto ai maschi, hanno un’attitudine favorevole verso questo sport. Inoltre i bambini apprendono tali nozioni sportive divertendosi nello stesso tempo …..
L’Aikido quindi può essere di valido aiuto nell’educazione dei bambini insegnando loro anche l’altruismo. Tutto questo senza sviluppare uno spirito competitivo finalizzato unicamente a vincere: l’atteggiamento è quello di non vedere nemici di fronte a noi ma persone con cui lavorare.
Il luogo in cui si svolgono le lezioni di Aikido è detto Dojo e qui si pratica in tuta da ginnastica (i primi tempi) e piedi scalzi, poi anche i più piccoli devono indossare la divisa chiamata Aikidogi la cui casacca viene legata da una cintura che rappresenta i diversi “gradi” cioè i livelli di esperienza: si comincia dalla bianca per poi passare, con esame annuale, alla cintura bianco/gialla, gialla, gialla/arancio, arancione, verde, blu, rossa, marrone.
Per spostarsi all’interno del Dojo si devono poi usare delle ciabatte che in gergo vengono chiamate Zoori.
Quando si pratica Aikido e si cade, i colpi vengono ammortizzati da un Tatami, una specie di materassino composto da blocchi di stuoie giapponesi, una volta fatte con paglia di riso, oggi in poliuretano espanso e compresso o altri simili. L’Aikido ha creato l’occasione per stare insieme dando ii senso del messaggio di pace, armonia e un valore educativo profondo, per questo nell’Aikido una cosa importante è l’inchino (saluto tradizionale), per poi iniziare la fase di riscaldamento che consentirà a preparare il corpo per l’apprendimento delle tecniche di quest’arte lavorando in coppia. Durante gli allenamenti, le tecniche vengono ripetute più volte così che il corpo, impadronitosi dei movimenti corretti, possa eseguirli con disinvoltura e semplicità. S’impara a difendersi da prese, attacchi di pugno, calci, colpi di bastone (jo), spada (bokken), pugnale (tanto), a cadere nel modo giusto con proiezioni a terra (cadute) e tanto altro ancora ….Aikido ….. un’arte per tutte le età!!